for Cross-cultural Exploration and Interdisciplinary Studies
  • HOME

  • ABOUT US

  • PROJECTS

  • SERVICES

  • EVENTS

  • NEWS

  • CONTACT

  • More...

    IMMERSIONE MULTISENSORIALE nel PARCO NAZIONALE d’ABRUZZO
    una “spedizione eco-culturale” di una settimana per non vedenti e vedenti che vi porterà ad entrare in contatto con il bramito dei cervi, l’ululato dei lupi, la vita e la cultura delle comunità montane locali
    MULTIMEDIA
    INFO DETTAGLIATE
    ITINERARIO
    RIASSUNTO
    VIAGGI PASSATI

    Riassunto: Questa “spedizione eco-culturale” offre a partecipanti vedenti e non vedenti una opportunità di fare esperienza della interazione multisensoriale della natura con il patrimonio culturale umano, nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, in Italia. In un paesaggio dominato da foreste e montagne, i nostri partecipanti ascolteranno il richiamo dei lupi nei sobborghi di un villaggio medievale e il bramito dei cervi sia ai margini delle comunità montane che negli angoli più remote e selvaggi del Parco; incontreranno le tracce dell’interazione senza tempo tra cultura e natura esplorando una comunità locale attraverso l’archeologia e l’etnografia; esploreranno il mondo dei suoni della natura con la precisione della scienza e la spontaneità dell’arte; impareranno ad identificare le tracce degli animali e le specie di alberi attraverso il riconoscimento tattile. La spedizione includerà esperienze gastronomiche come una degustazione di formaggi e vini locali nella pittoresca Villetta Barrea, un “pranzo con la Storia” con piatti caratteristici di diversi momenti storici dell’Abruzzo, dalla Preistoria al Medioevo, e una succulenta selezione di piante selvatiche guidati da una specialista locale. Unisciti alla nostra spedizione e immergiti nella straordinaria interazione tra natura e cultura.

    Pasti: Tutti i pasti sono inclusi nel prezzo della spedizione; dai pasti cucinati collettivamente (cucina Mediterranea), ai pranzi al sacco durante le escursioni, alle cene in ristoranti e taverne locali.

    Red Deer and Grey Wolf

    Photo e Audio:

    ©Bruno D'Amicis 

      www.brunodamicis.com 

    Alloggio: Il gruppo di partecipanti sarà ospitato al Casone di Colleciglio (Barrea), un edificio storico sulle sponde del lago di Barrea. L’interno è diviso in due appartamenti separati, con uno spazio comune centrale dotato di un grande salone e cucina. Ogni camera ospiterà due partecipanti. A seconda delle condizioni metereologiche e dell’interesse dei partecipanti, è possibile organizzare dei campeggio sia all’esterno della villa che in aree più remote del parco, dove potremo ascoltare, tra gli altri animali, il richiamo di civette e cervi.

    Schema dell'Itinerario: Itinerario completo disponibile qui.

    Giorno 1:

    - Incontro a

      Roma ore 13

    - Arrivo a

      Colleciglio:

      accoglienza

      dello staff

      Diakron e cena

    Giorno 2:

    - Escursione

      naturalistica

      sulle sponde del

      lago di Barrea

    - Degustazione di

      vini e formaggi

      locali a Villetta

      Barrea

    - Ascolto dei lupi

    Giorno 3:

    - laboratorio di

      archeologia ed

      esplorazione

      etnografica

      walkabout

    - “Pranzo con la

      Storia”

    - Escursione nella

      natura (in una

      zona di riserva

      naturale

      integrale)

    Giorno 4:

    - Escursione

      nella natura

      nei luoghi

      frequentati dai

      cervi durante il

      periodo di

      accoppiamento

    - Sessione di

      “ascolto

      silenzioso” dei

      lupi

    Giorno 5:

    - Visita al museo

      etnografico

      della

      Transumanza

    - Visita a Casa

      Lawrence:

      storia e

      gastronomia

      nella campagna

      laziale

    - Escursione alla

      ricerca di piante

      selvatiche e

      cena nella

      foresta

    - Ascolto bramito

      dei cervi:

      possibile

      campeggio

      notturno

    Giorno 6:

    - Escursione e

      lezione: sulle

      tracce dei lupi

      con Bruno

      D’Amicis

    - Ascolto dei lupi

    Giorno 7:

    - Escursione

      nella natura in

      una antica

      foresta con

      Daniela Gentile

    - Identificazione

      di alberi

      attraverso il

      riconoscimento

      tattile

    Giorno 8:

    - Partenza:

      ritorno a Roma

      ore 14

    €1150
    €650 per studenti
    7 giorni per
    PRENOTA QUI
    (voli non inclusi)
    Date
    settembre 2018
    Documenti Scaricabili sul Tour
    - 2017 Brochure EN, FR, IT, ES
    - 2017 Text-only Brochure EN, FR, IT, ES
    - Condizioni di Prenotazione
    - Lista dell’Equipaggiamento Personale
    - FAQs (Domande Frequenti)
    Bisogno di Assistenza?
    Contatta il Direttore del nostro Progetto Nathan Ranc a:
    info@diakron.org
    HOME
    PROJECTS
    SERVICES
    EVENTS
    ABOUT US
    Meet The Team
    Our Mission
    How We Work
    Founding Documents
    What Does "Diakron" Mean?
    Eco-Cultural Tour in Abruzzo
    Eco-Tour in Slovakia
    Cultural Tour in Greece
    History of Interdisciplinarity
    Academic Consulting
    An Eye on the Wild
    Creative Consulting
    Disco @ The Diakron
    The Diakron Database
    Editing and Translation
    NEWS
    CONTACT US
    • Facebook Social Icon
    • Twitter Social Icon
    • Google+ Social Icon
    • YouTube Social  Icon
    Privacy Policy | Terms of Use

    © 2015 by The Diakron Institute. Created with Wix.com